COPERTURE INDUSTRIALI
Coperture industriali
In ambito industriale, realizziamo tetti per impianti industriali e insediamenti produttivi, attività commerciali, sedi di attività di logistica e trasporti, capannoni, depositi, magazzini, capannoni agricoli e per l’allevamento. Sistema Coperture, inoltre, realizza coperture per impianti sportivi di qualsiasi genere.
Chiama ora Sistema Coperture per una valutazione ed un preventivo gratuito! Siamo attivi nelle zone di Bologna, Ravenna, Ferrara e limitrofe.

Tipologie di tetti industriali
Le coperture industriali si dividono in due categorie principali: quelli con strutture a falda (a doppia o unica pendenza, curvi o a shed) e quelli con strutture piane.
Vediamoli nel dettaglio.
A doppia o unica pendenza: presentano superfici inclinate per facilitare il deflusso dell'acqua.
Curvi (a volta o a botte): offrono un design distintivo e sono adatti per grandi spazi interni senza supporti intermedi.
A shed: sono caratterizzati da una serie di falde inclinate che massimizzano l'ingresso di luce naturale all'interno del capannone.
I tetti piani richiedono una pendenza minima per lo smaltimento dell'acqua piovana e sono adatti per l'installazione di pannelli fotovoltaici e per la facile accessibilità per la manutenzione.
Desideri ricevere maggiori informazioni? Contattaci oggi! Siamo a disposizione nelle Province di Bologna, Ravenna e Ferrara e zone limitrofe.

Tipologie di materiali
Pannelli sandwich: devono il proprio nome alla composizione “a panino”, essendo composto da due lamiere metalliche esterne che racchiudono un nucleo centrale isolante in poliuretano (PUR), polistirene (EPS) o lana minerale. Questi pannelli offrono eccellente isolamento termico e acustico, resistenza agli agenti atmosferici e agli urti, e sono più leggeri e facili da installare rispetto ai materiali tradizionali, rendendoli ideali per coperture industriali, commerciali e residenziali.
Lamiera grecata: è una sottile lastra di metallo (come acciaio o alluminio) caratterizzata da un profilo ondulato a "greca" (forma trapezoidale, rettangolare o triangolare), che ne aumenta la resistenza e la rigidità, rendendola ideale per coperture, rivestimenti e solai grazie alla sua leggerezza, durabilità ed efficacia nel distribuire i carichi. È un materiale molto usato per tetti, soprattutto di capannoni industriali, edifici commerciali e agricoli.
Guaine bituminose: la guaina bituminosa è un materiale bituminoso flessible, usato per proteggere le strutture edili dall'acqua e dall'umidità. È composta da bitume (un derivato del petrolio) rinforzato internamente con materiali come fibra di vetro o poliestere e ha ottime caratteristiche di resistenza all'acqua e durabilità.
Esistono diverse varianti di guaina, classificate in base alla composizione e alla finitura superficiale:
- Guaina bituminosa tradizionale: si tratta di una membrana impermeabile standard, adatta a coperture piane o inclinate.
- Guaina ardesiata: ha uno strato di scaglie di ardesia sulla superficie esterna, che offre una maggiore protezione dai raggi UV e migliora l'estetica.
- Guaina elastoplastomerica: è una tipologia più performante, che unisce la resistenza del bitume a polimeri specifici per migliorare l'elasticità e l'adattabilità a diverse temperature.
- Guaina liquida: si tratta di una resina che, una volta applicata, forma una membrana impermeabile continua. È particolarmente adatta a superfici complesse e di difficile accesso.
Tegole e coppi: utilizzati in casi specifici, specialmente dove è richiesto il rispetto di vincoli paesaggistici o un'estetica tradizionale.
Servizi completi per le aziende
I servizi di Sistema Coperture non si limitano alla realizzazione di coperture e il loro rifacimento. I nostri professionisti si occupano anche di:
– coibentazioni e isolamenti
– rimozione e bonifica amianto
– opere di lattoneria
– manutenzione programmata
– pronto intervento
– pratiche edilizie e supporto tecnico
COPERTURE INDUSTRIALI
Coperture Industriali
In ambito industriale, realizziamo tetti per impianti industriali e insediamenti produttivi, attività commerciali, sedi di attività di logistica e trasporti, capannoni, depositi, magazzini, capannoni agricoli e per l’allevamento. Sistema Coperture, inoltre, realizza coperture per impianti sportivi di qualsiasi genere.
Chiama ora Sistema Coperture per una valutazione ed un preventivo gratuito! Siamo attivi nelle zone di Bologna, Ravenna, Ferrara e limitrofe.

Tipologie di coperture
industriali
Le coperture industriali si dividono in due categorie principali: quelli con strutture a falda (a doppia o unica pendenza, curvi o a shed) e quelli con strutture piane.
Vediamoli nel dettaglio.
A doppia o unica pendenza: presentano superfici inclinate per facilitare il deflusso dell'acqua.
Curvi (a volta o a botte): offrono un design distintivo e sono adatti per grandi spazi interni senza supporti intermedi.
A shed: sono caratterizzati da una serie di falde inclinate che massimizzano l'ingresso di luce naturale all'interno del capannone.
I tetti piani richiedono una pendenza minima per lo smaltimento dell'acqua piovana e sono adatti per l'installazione di pannelli fotovoltaici e per la facile accessibilità per la manutenzione.
Desideri ricevere maggiori informazioni? Contattaci oggi! Siamo a disposizione nelle Province di Bologna, Ravenna e Ferrara e zone limitrofe.

Tipologie di materiali
Pannelli sandwich: devono il proprio nome alla composizione “a panino”, essendo composto da due lamiere metalliche esterne che racchiudono un nucleo centrale isolante in poliuretano (PUR), polistirene (EPS) o lana minerale. Questi pannelli offrono eccellente isolamento termico e acustico, resistenza agli agenti atmosferici e agli urti, e sono più leggeri e facili da installare rispetto ai materiali tradizionali, rendendoli ideali per coperture industriali, commerciali e residenziali.
Lamiera grecata: è una sottile lastra di metallo (come acciaio o alluminio) caratterizzata da un profilo ondulato a "greca" (forma trapezoidale, rettangolare o triangolare), che ne aumenta la resistenza e la rigidità, rendendola ideale per coperture, rivestimenti e solai grazie alla sua leggerezza, durabilità ed efficacia nel distribuire i carichi. È un materiale molto usato per tetti, soprattutto di capannoni industriali, edifici commerciali e agricoli.
Guaine bituminose: la guaina bituminosa è un materiale bituminoso flessible, usato per proteggere le strutture edili dall'acqua e dall'umidità. È composta da bitume (un derivato del petrolio) rinforzato internamente con materiali come fibra di vetro o poliestere e ha ottime caratteristiche di resistenza all'acqua e durabilità.
Esistono diverse varianti di guaina, classificate in base alla composizione e alla finitura superficiale:
- Guaina bituminosa tradizionale: si tratta di una membrana impermeabile standard, adatta a coperture piane o inclinate.
- Guaina ardesiata: ha uno strato di scaglie di ardesia sulla superficie esterna, che offre una maggiore protezione dai raggi UV e migliora l'estetica.
- Guaina elastoplastomerica: è una tipologia più performante, che unisce la resistenza del bitume a polimeri specifici per migliorare l'elasticità e l'adattabilità a diverse temperature.
- Guaina liquida: si tratta di una resina che, una volta applicata, forma una membrana impermeabile continua. È particolarmente adatta a superfici complesse e di difficile accesso.
Tegole e coppi: utilizzati in casi specifici, specialmente dove è richiesto il rispetto di vincoli paesaggistici o un'estetica tradizionale.
Servizi completi per le aziende
I servizi di Sistema Coperture non si limitano alla realizzazione di coperture e il loro rifacimento. I nostri professionisti si occupano anche di:
– coibentazioni e isolamenti
– rimozione e bonifica amianto
– opere di lattoneria
– manutenzione ordinaria programmata
– pronto intervento
– pratiche edilizie e supporto tecnico


