COIBENTAZIONE E ISOLAMENTO
Coibentazione di coperture civili e industriali
Sistema Coperture offre soluzioni avanzate per migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo, riducendo drasticamente la dispersione termica e migliorando notevolmente l’isolamento acustico, sia in abitazioni civili che in edifici industriali. Soluzioni perfette per chi cerca risparmio e benessere.
Devi realizzare la coibentazione delle coperture di un nuovo edificio o rifare quella esistente? Chiama oggi la nostra azienda per richiedere una consulenza e un preventivo gratuito! Siamo operativi nelle Province di Bologna, Ferrara, Ravenna e zone limitrofe.

Coibentazione: cos’è e come si fa
La coibentazione comprende tutte quelle lavorazioni che permettono l’isolamento termoacustico degli ambienti interni di qualsiasi tipo di edificio (industriale o residenziale) dai principali fattori e fenomeni atmosferici (umidità, temperature, vento, pioggia, neve e grandine) e dai rumori del mondo esterno.
Ma come si coibenta un tetto? G interventi di coibentazione delle coperture prevedono il rivestimento della parte interna dei tetti con materiali coibentati e la posa di membrane apposite al di sotto delle soluzioni scelte per la realizzazione dello strato più esterno del tetto (tegole, coppi, pannelli sandwich, lamiera grecata, ecc.).

I materiali coibentanti
I materiali coibentanti più diffusi per il tetto includono lana di roccia, lana di vetro, polistirene (EPS/XPS), sughero, fibra di legno, poliuretano e fibra di cellulosa.
La scelta del materiale ottimale dipende dal clima locale, dal budget, dalla priorità alla sostenibilità preferendo quelli naturali come lana di legno o sughero) e dalle specifiche esigenze dell'edificio, poiché ogni materiale offre diverse prestazioni in termini di isolamento termico, resistenza all'umidità e fonoisolamento.
Materiali di origine minerale:
Lana di roccia: ottima per le sue proprietà isolanti, resistenza al fuoco e fonoassorbenza, e un buon rapporto qualità-prezzo.
Lana di vetro: più economica e versatile, adatta a diverse applicazioni.
Polistirene (EPS/XPS): materiale sintetico economico con buone prestazioni termiche; la versione XPS è più resistente all'umidità ma meno traspirante.
Materiali di origine naturale:
Fibra di legno: Ottimo isolamento termico e acustico, traspirante, biodegradabile e riciclabile.
Sughero: Rinnovabile e ricavato dalla corteccia, offre eccellenti proprietà termiche, acustiche, impermeabilità e resistenza a insetti e muffe.
Fibra di cellulosa: Realizzata da carta riciclata, è un materiale riciclabile ed ecologico, con buon isolamento termico e acustico.
Materiali sintetici avanzati:
Poliuretano espanso (PUR): Un materiale ad altissimo potere isolante termico, con ottima aderenza ai supporti e resistenza all'umidità.
Aerogel: Soluzione di alta qualità per un isolamento con bassissima trasmittanza termica.
Gli specialisti di Sistema Coperture guideranno il cliente nella scelta delle soluzioni migliori per il suo progetto, mettendo a disposizione dello stesso una vasta gamma dei più moderni e innovativi materiali presenti sul mercato.

COIBENTAZIONE E ISOLAMENTO
Coibentazione di coperture
civili e industriali
Sistema Coperture offre soluzioni avanzate per migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo, riducendo drasticamente la dispersione termica e migliorando notevolmente l’isolamento acustico, sia in abitazioni civili che in edifici industriali. Soluzioni perfette per chi cerca risparmio e benessere.
Devi realizzare la coibentazione delle coperture di un nuovo edificio o rifare quella esistente? Chiama oggi la nostra azienda per richiedere una consulenza e un preventivo gratuito! Siamo operativi nelle Province di Bologna, Ferrara, Ravenna e zone limitrofe.


Coibentazione: cos'è
e come si fa
La coibentazione comprende tutte quelle lavorazioni che permettono l’isolamento termoacustico degli ambienti interni di qualsiasi tipo di edificio (industriale o residenziale) dai principali fattori e fenomeni atmosferici (umidità, temperature, vento, pioggia, neve e grandine) e dai rumori del mondo esterno.
Ma come si coibenta un tetto? G interventi di coibentazione delle coperture prevedono il rivestimento della parte interna dei tetti con materiali coibentati e la posa di membrane apposite al di sotto delle soluzioni scelte per la realizzazione dello strato più esterno del tetto (tegole, coppi, pannelli sandwich, lamiera grecata, ecc.).
I materiali coibentanti
I materiali coibentanti più diffusi per il tetto includono lana di roccia, lana di vetro, polistirene (EPS/XPS), sughero, fibra di legno, poliuretano e fibra di cellulosa.
La scelta del materiale ottimale dipende dal clima locale, dal budget, dalla priorità alla sostenibilità preferendo quelli naturali come lana di legno o sughero) e dalle specifiche esigenze dell'edificio, poiché ogni materiale offre diverse prestazioni in termini di isolamento termico, resistenza all'umidità e fonoisolamento.
Materiali di origine minerale:
Lana di roccia: ottima per le sue proprietà isolanti, resistenza al fuoco e fonoassorbenza, e un buon rapporto qualità-prezzo.
Lana di vetro: più economica e versatile, adatta a diverse applicazioni.
Polistirene (EPS/XPS): materiale sintetico economico con buone prestazioni termiche; la versione XPS è più resistente all'umidità ma meno traspirante.
Materiali di origine naturale:
Fibra di legno: ottimo isolamento termico e acustico, traspirante, biodegradabile e riciclabile.
Sughero: rinnovabile e ricavato dalla corteccia, offre eccellenti proprietà termiche, acustiche, impermeabilità e resistenza a insetti e muffe.
Fibra di cellulosa: realizzata da carta riciclata, è un materiale riciclabile ed ecologico, con buon isolamento termico e acustico.
Materiali sintetici avanzati:
Poliuretano espanso (PUR): un materiale ad altissimo potere isolante termico, con ottima aderenza ai supporti e resistenza all'umidità.
Aerogel: soluzione di alta qualità per un isolamento con bassissima trasmittanza termica.
Fattori da considerare nella scelta:
Clima locale: in zone fredde, sono ideali materiali con alta capacità termica (lana di roccia, fibra di legno), mentre in aree umide è preferibile il poliuretano.
Sostenibilità: se la priorità è l'ambiente, materiali naturali come sughero, fibra di legno o cellulosa sono le scelte migliori.
Budget: i costi dei materiali variano significativamente, con opzioni economiche (EPS) e più costose che offrono maggiori prestazioni nel lungo termine.
Gli specialisti di Sistema Coperture guideranno il cliente nella scelta delle soluzioni migliori per il suo progetto, mettendo a disposizione dello stesso una vasta gamma dei più moderni e innovativi materiali presenti sul mercato.

